Shahrisabz - Bazar Chorsu
Il Bazar Chorsu di Shahrisabz – un capolavoro dell’architettura commerciale dell’Asia centrale
Shahrisabz, una delle più antiche città dell’Uzbekistan, è stata per secoli un importante centro di commercio e artigianato. Nel corso della storia, qui sono stati costruiti numerosi bazar, caravanserragli e sale da mercato, a testimonianza del fiorente commercio della regione. Tuttavia, solo uno di questi edifici storici ha superato la prova del tempo e si è conservato fino ad oggi: il bazar coperto Chorsu, costruito nel 1602.
Il significato del termine “Chorsu” e la sua posizione strategica
Il nome “Chorsu”, che letteralmente significa “quattro flussi”, era un nome tradizionale dell’Asia centrale per i bazar situati all’incrocio di importanti rotte commerciali. La posizione strategica del bazar Chorsu a Shahrisabz non era casuale: fu costruito nel cuore della città, proprio all’incrocio delle più importanti vie commerciali della regione.
- Una di queste strade iniziava dalla porta meridionale della città di Charimgar, che sotto Amir Temur era nota come “Porta di Termez”.
- L’altra era la via commerciale est-ovest, che passava per Shahrisabz e collegava la città con altri importanti centri commerciali.
Questa posizione strategica ha reso il Chorsu Bazaar un punto di riferimento per i commercianti e i viaggiatori per secoli. Qui si commerciavano merci di valore provenienti da tutta l’Asia centrale, dalle sete pregiate ai tessuti ornati e ricamati, alle ceramiche e ai tappeti pregiati.
Proprio accanto al bazar fu costruito anche un bagno (hammam), tuttora in uso. Ciò sottolinea la grande importanza infrastrutturale di quest’area, poiché la combinazione di mercato e bagno era tipica dei centri economici e sociali dell’Oriente.
Caratteristiche architettoniche – unicità rispetto agli altri bazar dell’Asia centrale
Sebbene la struttura di base del bazar di Chorsu sia simile alle cupole commerciali medievali di Bukhara e Samarcanda, si differenzia dagli altri bazar dell’Asia centrale per diversi dettagli architettonici.
Struttura centrale e costruzione
Il fulcro del bazar è una grande sala principale coperta con un diametro di 21 metri. L’edificio è stato costruito con un ingegnoso sistema di accesso su quattro lati:
- Quattro portali monumentali, allineati con precisione ai punti cardinali, danno accesso all’interno dell’edificio.
- La sala centrale è circondata da una pianta quadrata con angoli smussati.
- Stretti corridoi conducono dalla sala principale a otto sale laterali più piccole, che in origine servivano come magazzini e punti vendita.
Particolarmente suggestivo è il tetto principale a forma di cupola, che poggia su vele a volta. Questa tecnica architettonica conferisce all’interno un’altezza impressionante e allo stesso tempo garantisce una circolazione naturale dell’aria e una distribuzione uniforme della luce.
Inoltre, le stanze laterali più piccole hanno le loro cupole, conferendo all’aspetto complessivo dell’edificio una simmetria armoniosa.
Una sapiente architettura in mattoni al posto delle maioliche ornamentali
Mentre molti edifici prestigiosi dell’Asia centrale sono noti per le loro decorazioni in maiolica e mosaico, gli architetti del Chorsu Bazaar hanno optato per un’estetica diversa:
- Invece di ornamenti elaborati, l’edificio colpisce per la sua magistrale architettura in mattoni.
- Particolarmente degna di nota è la muratura sapientemente progettata delle vele a spina di pesce a forma di scudo, che non ha solo una funzione portante ma anche un effetto estetico.
Questa deliberata moderazione nella decorazione sottolinea l’eleganza funzionale dell’edificio, che serviva principalmente come centro commerciale e non come magnifica architettura rappresentativa.
La vita commerciale nel bazar Chorsu – un centro di scambi economici
Per secoli, il bazar Chorsu è stato il cuore economico pulsante di Shahrisabz. I singoli negozi all’interno del bazar erano specializzati in determinati gruppi di merci:
- Ceramica e vasellame: Vasi e piatti ornati, spesso decorati con motivi floreali e geometrici.
- Ricamo a mano: Shahrisabz era particolarmente famosa per i suoi ornati ricami suzani, ancora oggi apprezzati per i loro intricati motivi.
- Tessuti e tappeti di seta: Tessuti di alta qualità provenienti da laboratori locali e prodotti esclusivi importati dalla Cina e dalla Persia.
- Spezie e frutta secca: una ricca selezione di spezie orientali, noci e frutta secca portate a Shahrisabz da commercianti di tutto l’Oriente.
Il bazar non era solo un luogo di commercio, ma anche un centro di interazione sociale. Qui si incontravano persone provenienti da regioni diverse, si scambiavano notizie e conducevano trattative commerciali.
Il bazar Chorsu come simbolo del periodo Timurid e Sheibanid
Il bazar Chorsu è uno dei pochi esempi superstiti di architettura commerciale del tardo periodo Timurid e del primo periodo Sheibanid. Rappresenta il periodo di massimo splendore economico di Shahrisabz e illustra l’importanza della città come centro commerciale sulla Via della Seta.
Misure di restauro e significato attuale
Sebbene il bazar Chorsu abbia più di 400 anni, è sopravvissuto ai secoli in modo eccellente. Negli ultimi anni sono stati effettuati diversi interventi di restauro per mantenere la struttura e preservare la storia di questo edificio unico.
- La capacità portante della cupola è stata controllata e rinforzata in alcuni punti.
- La struttura storica in mattoni è stata accuratamente pulita e restaurata per preservare il carattere originale dell’edificio.
- Le aree circostanti sono state modernizzate per rendere il Chorsu Bazaar più accessibile come attrazione turistica.
Oggi il Chorsu Bazaar non è solo un importante monumento architettonico, ma anche un popolare luogo di incontro per la gente del posto e per i visitatori, che qui possono vivere l’atmosfera di un tradizionale mercato orientale.
Il bazar Chorsu di Shahrisabz è molto più di un centro commerciale storico: è un monumento vivente della ricca storia della città.
La sua architettura unica, la maestria dei mattoni e la sua antica funzione di centro economico lo rendono una parte indispensabile del patrimonio culturale dell’Asia centrale.
Per i viaggiatori che desiderano vivere l’autentica atmosfera di un bazar medievale orientale, il Chorsu Bazaar è una destinazione imperdibile e una finestra sul passato di una città che un tempo era un importante crocevia della leggendaria Via della Seta.