Bukhara - Moschea Baland
La Moschea Baland a Bukhara: un capolavoro dell’architettura centroasiatica
La moschea Baland a Bukhara rappresenta in modo impressionante la forza innovativa dell’architettura alla fine dell’era Navoi e nei primi decenni del Khanato uzbeko. Il suo nome “Baland”, che significa “alto”, deriva dalla sua posizione elevata su una massiccia base di pietra, che conferisce alla moschea una presenza elevata e rispettabile.
Classificazione storica e posizione
Questa moschea di oltre cinquecento anni si trova a sud del parco cittadino e del Kosh Medrese, nascosta nei tortuosi vicoli dei quartieri residenziali storici di Bukhara. La Moschea Baland fungeva tradizionalmente da moschea di quartiere ed era un luogo di culto e di comunità per i residenti del quartiere. Nonostante le sue modeste dimensioni, colpisce per la raffinatezza della costruzione e la ricchezza delle decorazioni interne, che rappresentano un esempio unico di artigianato della regione.
Architettura e struttura
La parte più antica dell’edificio è un edificio invernale rettangolare racchiuso da un aivan con colonne a forma di L, che funge da moschea estiva. Le colonne in legno con capitelli in stalattite che poggiano su basi di marmo e il soffitto dell’aivan decorato in modo ornamentale sono stati costruiti nel XIX secolo e hanno sostituito costruzioni precedenti. L’aivan, un portico aperto sostenuto da colonne, offre protezione dal sole ed è un elemento centrale dell’architettura delle moschee dell’Asia centrale.
L’intaglio del soffitto
Un punto di forza particolare della moschea di Baland è il soffitto sospeso, considerato un capolavoro di intaglio del legno. È decorato con ornamenti geometrici e cupole di legno sapientemente intagliate che conferiscono all’ambiente un’atmosfera unica. I pannelli del soffitto in legno presentano al centro una stalattite a forma di stella che rifrange la luce in modo impressionante e immerge la stanza in una morbida penombra.
Design degli interni: mosaico Kashin e tecnica Kundal
La piccola sala interna ospita un mihrab riccamente decorato, che segna la direzione della preghiera verso la Mecca, e un pulpito in legno ornato, il minbar. Il mihrab e i pannelli delle pareti sono decorati con mosaici Kashin finemente intagliati in colori blu-verdi. Le pareti della moschea sono decorate con dipinti multicolori nella tecnica del kundal, un’elaborata tecnica decorativa che crea l’impressione di elaborati arazzi grazie all’uso di dorature e ornamenti floreali.
Iscrizioni arabe e simbolismo
Le iscrizioni arabe in intricata scrittura Sülüs contribuiscono all’atmosfera spirituale della stanza. Questi elementi calligrafici, spesso versetti del Corano, sono abilmente integrati nei motivi ornamentali e servono non solo come decorazione, ma anche come costante richiamo alla fede e ai valori religiosi che la moschea rappresenta.
Schema proporzionale e composizione spaziale
La composizione degli interni segue uno schema armonico di proporzioni: al di sotto di un fregio si trova un pannello, al di sopra del quale si trovano pannelli grandi e piccoli che si alternano e sono circondati da cornici rettangolari. Ognuna di queste cornici è riempita con motivi a mosaico unici. La sezione centrale della parete è dominata da un pannello a forma di lancetta decorato con motivi floreali. Sopra la cornice si trova uno stretto campo di iscrizioni delimitato da un cordone modellato: un gioco di forme e motivi caratteristico della moschea di Baland.
Moschee Guzar: uno stile architettonico
Il concetto architettonico della moschea di Baland riflette lo stile delle moschee Guzar, che fungevano da moschee di quartiere a Bukhara. Questo stile è caratterizzato da un volume cubico con un soffitto piatto sospeso e dall’aivan, che è sostenuto da colonne di legno riccamente intagliate. Lo splendore artistico si concentra soprattutto all’interno della moschea, dove la decorazione del soffitto e delle pareti dispiega una colorazione incomparabile.
Ornamentazione e combinazione di colori
I pannelli del soffitto in legno sono intricati e presentano al centro un incavo in pietra a goccia a forma di stella. Le piastrelle esagonali dei pannelli delle pareti sono decorate con pitture ornamentali in oro, che conferiscono all’ambiente una particolare eleganza. Nella Moschea di Baland, la decorazione pittorica delle pareti raggiunge una brillantezza straordinaria. Il suo impareggiabile design interno è stato modello e fonte di ispirazione per generazioni di architetti.
La Moschea di Baland è un notevole esempio di architettura islamica in Asia centrale, che colpisce sia per la sua raffinatezza architettonica che per la sua ricca decorazione interna. Ancora oggi, la Moschea di Baland è considerata un esempio eccezionale della magistrale sintesi di architettura e decorazione nell’architettura dell’Asia centrale e attira visitatori da tutto il mondo che vogliono sperimentare la bellezza di questo tesoro storico.