Zahiriddin Muhammad Babur, Zahiriddin Muhammad Bobur, Zahir ud-din Muhammad Babur, Zahir al-Din Muhammad Baburб Захириддин Мухаммад Бабур

Zahir al-Din Muhammad Babur

Zahir al-Din Muhammad Babur: un ritratto del fondatore dell’Impero Mughal e del suo significato storico

Zahir al-Din Muhammad Babur fu un grande poeta, filosofo, storico e statista uzbeko; il fondatore della dinastia e dell’impero Baburid. Tra le opere scientifiche di Babur, il posto speciale è occupato dal “Trattato di Aruz” (1523-25), che descrive la teoria dell’Aruz metrico orientale. Nel 1521, scrisse l’opera filosofica e religiosa “Mubayyin” in cui espose i 5 fondamenti della sharia islamica.

Zahir al-Din Muhammad Babur nacque ad Andijan il 14 febbraio 1483, figlio del sovrano di Fergana e pronipote di Amir Temur. Nel 1494, quando Babur aveva solo 12 anni, divenne sovrano di Fergana. Nel 1503 – 1504 conquistò l’Afghanistan. Nel 1519 – 1525, tentò di conquistare l’India cinque volte. Divenne il fondatore dell’impero di Babur (entrato nella storia mondiale come “Grande Impero Mughal”), che durò per più di tre secoli (1526 – 1858, fino alla conquista dell’India da parte degli inglesi). Morì il 26 dicembre 1530 nella città di Agra. La sua tomba era ad Agra, ma fu poi spostata a Kabul.

L’eredità letteraria di Babur è varia e ricca. Le sue opere liriche sono raccolte nel “Kabul Devoni” (1519), poi nel “Hind Devoni” (1529-30). Ha scritto poesie in più di 10 generi di poesia orientale. Le sue poesie riflettono la sua vita personale, il suo ambiente e gli eventi storici. Il cuore della poesia di Babur sono le poesie d’amore. La maestria del poeta è evidente nel suo originale stile letterario e nell’uso abile dei dispositivi più espressivi della lingua turca.

Si sa che ha creato il Devon finito. La quantità generale delle sue poesie è più di 400. 119 di esse sono scritte in uno stile chiamato “Ghazal” e 231 di esse sono “Ruboi”.

Le sue poesie riflettono realisticamente gli eventi storici del periodo, la vita personale, l’ambiente, l’atteggiamento verso l’uomo, la religione, i costumi e le tradizioni del tempo.

Si può dire che le poesie di Babur sono l’autobiografia del poeta, esprimendo sentimenti profondi in un linguaggio poetico che tocca e ritrae magistralmente i sentimenti derivanti dallo scontro con le circostanze della vita.

Il cuore della poesia di Babur sono le poesie con contenuto lirico amoroso. Uno degli aspetti importanti della sua opera è la glorificazione di un amore veramente umano, terreno, genuino. I testi del poeta sono impregnati della poesia ispiratrice di Alisher Navoi. Nei suoi ghazal e rubai, mette in evidenza i problemi delle relazioni umane come l’amore, l’amicizia e la ricerca della bellezza. Il poeta loda l’amore terreno come la più alta dignità umana.

Babur dichiara di essere pronto a sopportare qualsiasi difficoltà per incontrare la sua amata. Non può immaginare la vita senza la sua amata. Con grande sincerità esprime la sua volontà di sacrificare tutto il suo essere per amore.

La luce del sole non brilla senza la faccia della luna,
Lo zucchero non è senza di lei la cui dolcezza ho cantato.
Senza l’esile, il cipresso mi trafigge il petto con una freccia,
Senza Rosetta, le rose non hanno profumo né colore.
Cosa farò in paradiso? Voglio stare con lei,
Cos’altro dovrei fare nei giardini di un altro mondo?
Fatti tagliare la testa per lei, Babur,
Ma è impossibile strapparlo dal mio amato cuore!

Per Babur, l’amore è lealtà, devozione, nobiltà e umanità. Lo pone al di sopra di tutto: la ricchezza, lo status sociale e tutti i beni terreni. Nei suoi compiuti ghazal, il poeta crea un’immagine della bella amata dotandola di una bellezza ineguagliabile, di un ricco contenuto interiore e di una perfezione spirituale. Nel fare ciò, impiega abilmente dei dispositivi artistici originali.

Questa bellezza, il cui corpo è così delicato, mi serve,
Come il sole la cui luce illumina l’anima, ho bisogno.
Io che sono caduto, non la sacra volta del mihrab.
La fronte che l’astuta donna ha aggrottato, mi serve.
“Dimentica la tua testa, o cuore, la via degli amanti….
Tu, evita di farlo.
Chiunque sia caduto ai suoi piedi può cadere sulle sue labbra,
Se non ha bisogno di una tomba per il sonno eterno.
Cosa c’è, Babur, quando tutti sono scortesi con te?
Tutto ciò di cui hai bisogno è il sorriso del tuo amico.

Elogiando i sentimenti sinceri dell’amore e affermando l’amore umano terreno, Babur critica aspramente l’ipocrisia degli sceicchi e degli asceti fanatici, anzi si rivolge contro i cupi dogmatici. Le fiamme dell’inferno sembrano una scintilla in confronto al fuoco della separazione:

Se avessi saputo che la separazione mi avrebbe ucciso brutalmente,
Avrei potuto vivere con la mia amata fino alla morte senza dolore.
Mi spaventa da morire… Ma del fuoco della separazione.
La fiamma dell’inferno non è più che una semplice scintilla.

Il tema della patria occupa un posto speciale nella poesia di Babur. Le sue poesie, soprattutto le quartine, esprimono con grande potenza la nostalgia della patria e l’amore sconfinato per essa.

Sei in una terra straniera – e dimenticato, naturalmente, amico!
Tu provi solo pietà per te stesso dal profondo del tuo cuore, umano.
Nei miei viaggi non ho mai conosciuto un’ora di gioia!
Per sempre si piange la patria amata, umana.

La poesia di Zahir al-Din Muhammad Babur tratta anche questioni di moralità e di perfezione spirituale dell’uomo. Il poeta eleva l’uomo, lo tratta con grande rispetto e valorizza la dignità umana. Egli rifiuta le cose che lo contraddicono. Egoismo, vanità, avidità, presunzione sono qualità inutili che rovinano un essere umano. Il poeta dà consigli sinceri alla gente. Nelle sue colonne parla di come bisogna coltivare le migliori qualità morali in se stessi.

Toccando questo argomento, descrive la gentilezza, la magnanimità, la nobiltà e l’onestà come i significati più importanti della vita umana. Considera l’amicizia come l’aspetto più importante della qualità umana e una forza potente nella lotta contro il nemico.

Parlando del linguaggio artistico delle opere di Babur, bisogna notare la loro semplicità, accessibilità, chiarezza e concisione. Il poeta non è amico delle frasi forti e delle espressioni complicate. La semplicità del linguaggio di Babur aiuta le sue opere ad essere percepite chiaramente dai lettori e a contenere una ricca tavolozza di sentimenti ed emozioni.

Zahir al-Din Muhammad Babur invita ad evitare le chiacchiere senza senso, ad esprimere i propri pensieri in modo breve, chiaro e semplice, a non usare parole che non si comprendono. In particolare, osserva: “Scrivi più semplicemente, con sillabe chiare e pure, sarà meno problematico per te e per chi legge”.

Indubbiamente, questi versi di “Baburname” testimoniano che la maestria poetica di Babur ebbe una profonda e palpabile influenza sull’immaginario della sua opera in prosa, dandole una grande bellezza artistica e un’ampia fama.

L’abilità poetica di Babur si esprime nello stile artistico-letterario e nell’uso sapiente dei mezzi più espressivi della lingua nativa, così come nella trasformazione creativa delle fonti dell’arte popolare.

Tra le opere scientifiche, il posto speciale nello sviluppo della filologia orientale appartiene al suo “Trattato di Aruz” – il risultato di uno studio attento e professionale delle basi poetiche della poesia, la padronanza critica delle sue realizzazioni. Babur arricchì la teoria della prosodia (il sistema di pronuncia delle sillabe sottolineate e non, lunghe e brevi nel discorso) con nuovi fenomeni, posizioni e generalizzazioni che aveva assorbito, sviluppò la classificazione dei loro tipi e varianti.

Argomenta le sue opinioni con materiali tratti dalla poesia araba, persiana e turca. Questa borsa di studio non solo mostra la parentela e l’influenza reciproca della poesia, ma dimostra anche una vasta gamma e un potenziale poetico inesauribile della poesia dei popoli di lingua turca. Continuando la tradizione di Alisher Navoi, ha dato grande importanza alla poesia popolare. Il suo lavoro contiene dati preziosi sui generi di canzoni popolari e interessante materiale etnografico.

Il famoso “Baburname” rappresenta la storia dei grandi Temuridi, la lotta per l’instaurazione del grande potere (eventi del 1494-1529). L’Istituto di Studi Orientali dell’Accademia delle Scienze conserva più di 10 versioni manoscritte di “Baburname”. Su questa base, lo studioso Babur Porso Shamsiev ha pubblicato un testo critico (1960) dell’opera geniale confrontando diversi manoscritti. Più tardi, lo studioso giapponese I. Mano pubblicò anche un testo critico “Baburname” (1994). Il testo di “Baburname” è stato pubblicato anche da N. Ilminsky (1847), Beverige (1905), Fitrat (Frammenti, 1928) e P. Shamsiev (1960).

È stato tradotto in persiano (1586), olandese (1705), inglese (1826), francese (1871), turco (1940) e russo (1942). Il tema di “Baburname” è trattato da romanzi di autori stranieri F.A.Style (Parigi, 1940), F.Grenard (Parigi, 1930), G.Lemb (New York, 1961), V.Gasconi (New York, 1980), Munilayl (6 romanzi) e altri. Gli scrittori uzbeki hanno scritto poesie (Oybek, Baikabulov, Khurshid Davron), un romanzo (Pirimqul Qodirov) e una novella (H. Sultanov) su di lui.

Nel 1521, scrisse un’opera filosofica e religiosa “Mubayyin”, in cui sono esposti 5 fondamenti della Shari’a islamica, scrisse anche un libro sulla tassazione “Mubayyinu-l-zakot” nello stesso anno. Le sue opere scientifiche “Harb ishi” (“Guerra”), “Musika ilmi” (“Scienza della musica”) non sono state ancora trovate.

Babur scriveva sulla base della scrittura araba “Khatti Baburiy” (“la scrittura di Babur”) per adattarsi alla fonetica turca. Ha trascritto il Corano e alcune opere dello stesso Babur utilizzando questa scrittura.

Si impegnò anche in traduzioni letterarie, traducendo in versi l’opera religioso-filosofica “Volidia” (“Trattato Parentetico”) del più grande maestro del sufismo – Khoja Ahror Vali, il seguace di Bahouddin Naqshbandi.

I membri della spedizione scientifica internazionale per studiare l’opera di Babur hanno organizzato diversi viaggi scientifici sulle “tracce” del poeta, hanno trovato più di 500 libri e documenti, che sono conservati nel museo commemorativo “Babur e il suo posto nel mondo civilizzato”. Il parco di Babur con la sua tomba simbolica e il complesso commemorativo “Ark Ichi” si trovano ad Andijan.

Zahir al-Din Muhammad Babur non era un osservatore superficiale della vita pubblica e della storia, cercava di analizzare gli eventi e i fenomeni, di esprimere le sue opinioni, di esprimere i suoi pensieri e sentimenti. E questi pensieri e sentimenti erano volti a servire i principi di bontà e giustizia, verità e bellezza.

Share This Article

Ti potrebbe anche piacere...